Computer Music Studio – Dicembre 2014

Computer Music Studio – Dicembre 2014
Italian | 68 pages | True PDF | 6.22 MB
Il numero di Dicembre 2014 copre molti aspetti della produzione musicale. L’intervista, di quelle importanti, è a Pino Pischetola, professionista del mix e sempre all’avanguardia nell’uso delle nuove tecnologie. Abbiamo voluto esplorare, in Studio Lounge, l’uso dell’elettronica e della virtualizzazione negli ambienti intrisi di musica elettronica. Parlano del loro lavoro e del loro approccio tre grandi menti e musicisti italiani: Dusty Kid, Vincenzo Callea e Giorgio Sancristoforo.
Gli speciali sono dedicati alla virtualizzazione dell’orchestra, con una guida pratica alla scelta della library orchestrale con chiare indicazioni sulla qualità timbrica, alla gestione delle basse frequenze nella serie Acustica Pratica, e alle curve di compressione con il loro significato (il progetto Sknote MS4 va avanti a gonfie vele!).
I test sono da pesi massimi: Steinberg Nuendo 6.5, iZotope Ozone 6 Advanced, Propellerhead Reason 8, Solid State Logic X-Phase, UVI Urban Suite e K-Devices Autobeat.
Se è l’hardware ciò che vi sta a cuore, troverete i test dell’interfaccia audio Antelope Zen Studio, il preamplificatore per serie 500 Warm Audio WA12, il compressore per serie 500 Chandler Little Devil Compressor, i monitor audio Unity Audio The Rock MK II, il keyboard controller Nektar Impact LX49 e la piccola interfaccia Avid Fast Track Solo (che permette l’upgrade a PT 11 completo a soli 189 €).
Lo studio del mese è la Baia dei Porci (la copertina è la regia principale). Si parla anche di produzioni indipendenti con Royal Enemy.
Tra le rubriche, chiudiamo la serie dedicata a Yamaha MOXF e all’integrazione con Cubase.
Buon Natale e buone feste a tutti i nostri lettori!